papilloma virus


Al sentire parlare di Papilloma Virus, i dubbi e le domande esplodono: 

– Chi è?- Come agisce?

– Quanto dura? 

– Esistono cure?

– Se sono infetta sono anche contagiosa? 

Il discorso è molto esteso e ci sono molte sfaccettature. soprattutto c’è da sapere che quella dei HPV è una famiglia molto numerosa! Ne esistono circa 200 tipi diversi! Molti generano solamente reazioni benigne, come verruche agli arti o al viso per esempio. Solo alcuni colpiscono miratamente a livello genitale.


I Papilloma Virus genitali sono quindi un sottogruppo, diviso ulteriormente in altre due famiglie:

– Ceppo a basso rischio, ovvero dove si riscontrano lesioni benigne o condilomi

– Ceppo ad alto rischio, dove si riscontrano le cause che portano al tumore al collo dell’utero.

Alla domanda ” Sono affetta da HPV?” generalmente rispondo che nell’ 80% dei casi sì, si è affetti da Papilloma Virus.

Questa percentuale significa che 80 donne su 100 sessualmente attive contraggono almeno una volta nella vita un’infezione da HPV.
Benché un’infezione da Papilloma Virus sia necessaria per scatenare un tumore al collo dell’utero, le donne che presentano lesioni pre tumorali o tumorali sono molto meno: si aggirano intorno all’ 1%.
C’è da sapere che… La maggior parte delle volte le lesioni causate da questi virus si risolvono da sole!!! Nel momento in cui si manifesta l’infezione l’ HPV regredisce spontaneamente! Le tempistiche di regressione vanno da un anno a due anni nell’80% dei casi! Solo una eventuale infezione persistente, che colpisce una ridotta percentuale di donne, potrebbe causare lesioni al collo dell’utero.

Non è ancora noto in quali modalità si sviluppa il processo da lesione pre tumorale a carcinoma. Il dato certo è che questa progressione è molto rara al di sotto dei 30 anni.

Le lesioni pre tumorali più importanti, quelle di grado moderato o avanzato, possono regredire nel 70% delle donne giovani e nel 30% in quelle sopra i 50 anni.Ancora non si conoscono quali di queste lesioni regrediscono e quali no. Di conseguenza non si sa nemmeno quali siano da sottoporre a trattamento. In questo caso, a prescindere dai dubbi che ancora sorgono a tal proposito, le lesioni di grado moderato e avanzato vengono tutte sottoposte a terapia. 

Esiste una correlazione tra Papilloma Virus e gravidanza? 


Durante lo stato interessante la donna non deve prestare particolari attenzioni e attualmente non è stata accertata e tantomeno documentata una possibile trasmissione tra la madre e il feto!!!Una acquisizione transitoria dell’ HPV potrebbe avvenire al momento del parto. Ma le donne risultanti positive al Papilloma Virus che non presentano criticità possono partorire spontaneamente!!!Quello che assolutamente non si deve fare è imputare a questi virus cause di eventuali interruzioni spontanee di gravidanza o parti prematuri.

Come si trasmette il Papilloma Virus?

Ci sono cause non certe: a livello sessuale, non servirebbe una penetrazione a determinare il contagio, basterebbe anche il contatto pelle con pelle, con la mucosa genitale, oppure via orale o attraverso le unghie! Di sicuro c’è che i cofattori che aumentano il rischio di infezione da Papilloma Virus sono il numero multiplo di partners, il numero elevato di figli e il fumo. L’uso del preservativo, anche se, come sottolineo sempre, va utilizzato sempre, non è in grado di eliminare il rischio di trasmissione di HPV, ma lo riduce, come diminuisce anche le altre malattie sessualmente trasmissibili!

E’ necessario che il partner esegua dei controlli?

Per l’uomo non è utile controllare un’eventuale presenza di HPV. L’unica patologia di rilievo dell’apparato genitale maschile indotta dal virus è il tumore al pene, ma nei Paesi civilizzati è estremamente raro. E inoltre per lui non esistono esami che vadano ad individuare co efficacia la presenza dei virus di questa famiglia.Nel caso venga riscontrata una condilomatosi florida, allora sì, in tal caso è consigliabile far controllare il partner da un dermatologo.

Per riassumere: la vita della donna affetta da Papilloma Virus non deve cambiare radicalmente!!! E’ assolutamente giusto, però, avere delle buone abitudini sessuali e smettere di fumare!!!

Da sapere che… NON esistono cure per HPV. Attualmente non ci sono terapie per debellare le infezioni. Solo quando si è in presenza di lesioni di alto grado si decide di intervenire con un trattamento. Sono in corso però delle sperimentazioni relative ai vaccini. Questi sono solo delle prevenzioni, non hanno scopi terapeutici!!!Dal febbraio 2017 si sta sperimentando il vaccino Gardasil 9, il quale contiene 7 ceppi oncogeni, responsabili dell’ 80% delle lesioni a livello del collo dell’utero, e due ceppi dei condilomi.


Dubbi? Domande? Contattami via mail o su Facebook e Instagram. 

Buona giornata!

Ilaria


Fonte: Tutte le informazioni riferite al HPV presenti in questo articolo sono tratte dal documento “100 domande su HPV”, aggiornate a maggio 2018 da parte del GISCI (Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma)